Corso Preposto per lavori in quota su funi: informazioni
Corso Preposto per lavori in quota su funi
Un "Corso Preposto per Lavori in Quota su Funi" è una formazione specifica e avanzata, progettata per coloro che, oltre a operare in quota con funi, ricoprono un ruolo di sorveglianza, coordinamento e gestione della squadra di lavoro. Questa figura è cruciale per garantire la sicurezza e l'efficacia delle operazioni, come stabilito dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), in particolare l'Art. 116.
Ruolo del Preposto nei Lavori su Funi
Il preposto con funzione di sorveglianza dei lavori su fune è una figura chiave in cantiere. I suoi compiti includono:
- Organizzare, coordinare e sorvegliare l'attività della squadra.
- Verificare l'idoneità e la corretta conservazione (giornaliera e periodica) di tutti i DPI e delle attrezzature.
- Controllare che le procedure operative e le tecniche siano eseguite correttamente dai lavoratori.
- Scegliere e controllare gli ancoraggi e le linee vita, assicurandone la conformità e la sicurezza.
- Gestire le emergenze, incluse le manovre di soccorso e recupero in caso di caduta o infortunio.
- Valutare i rischi e definire le procedure di prevenzione e protezione.
Requisiti per l'Iscrizione al Corso
Per poter accedere al corso di Preposto per Lavori in Quota su Funi, sono generalmente richiesti i seguenti prerequisiti, spesso più stringenti rispetto a un semplice corso per addetti:
- Maggiore età: Avere almeno 18 anni.
- Idoneità sanitaria alla mansione: Essere in possesso di una certificazione di idoneità rilasciata dal medico competente, che attesti l'assenza di controindicazioni psico-fisiche al lavoro in quota e su funi.
- Comprensione della lingua italiana: Essere in grado di comprendere e comunicare efficacemente in italiano, sia oralmente che per iscritto.
- Attestato di "Addetto ai Lavori su Funi": Questo è un requisito fondamentale. Il preposto deve aver già completato e superato il corso base per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (spesso suddiviso in Modulo A per siti artificiali e/o Modulo B per siti naturali, a seconda dell'ambito di applicazione). Questo assicura che il preposto abbia già una solida base operativa.
Contenuti del Corso
Il corso per Preposti è un modulo aggiuntivo e più approfondito rispetto alla formazione degli addetti. Il programma formativo, conforme all'Allegato XXI del D.Lgs. 81/08, copre:
Modulo Teorico (generalmente 2-4 ore)
- Normativa specifica: Approfondimento del quadro normativo relativo ai lavori in quota e su fune, con particolare attenzione alle responsabilità del preposto.
- Criteri di valutazione dei rischi: Analisi avanzata delle condizioni operative e dei rischi specifici, con focus sulla scelta delle procedure e delle tecniche operative.
- Gestione delle emergenze: Ruolo del preposto nelle procedure di emergenza, coordinamento del soccorso e delle operazioni di recupero.
- Verifica e controllo: Dettagli sulle modalità di verifica dell'idoneità e della buona conservazione (giornaliera e periodica) dei DPI e delle attrezzature.
Modulo Pratico (generalmente 6-8 ore)
- Organizzazione dell'attività di squadra: Esercitazioni pratiche sulla gestione e il coordinamento di una squadra di lavoro in quota su fune.
- Scelta e controllo degli ancoraggi: Pratica avanzata sulla scelta, l'installazione e il controllo di ancoraggi e sistemi di frazionamento.
- Tecniche operative avanzate: Applicazione delle corrette tecniche operative, incluse manovre complesse.
- Simulazioni di soccorso: Addestramento pratico su manovre di recupero e salvataggio di un operatore infortunato o bloccato in sospensione, utilizzando kit di soccorso specifici.
- Gestione delle linee vita: Montaggio, smontaggio e gestione di linee vita temporanee e permanenti.
Durata e Aggiornamento
La durata complessiva del modulo per preposti è solitamente di 8 ore, che si aggiungono alle ore del corso base per addetti. L'attestato ha una validità quinquennale. È previsto un corso di aggiornamento periodico, la cui durata è generalmente di 4 ore, per mantenere le competenze e rimanere allineati alle evoluzioni normative e tecnologiche.
È sempre consigliabile rivolgersi a enti di formazione qualificati e accreditati per assicurarsi che il corso rispetti pienamente i requisiti di legge e fornisca una formazione adeguata e riconosciuta.
Crea il tuo sito web con Webador