Corso Modulo B: informazioni
Obiettivi del Corso Modulo B
- Sicurezza e Normativa: Approfondire la normativa (D.Lgs. 81/2008, art. 116 e specifiche integrazioni per attività di treeclimbing) e le procedure di sicurezza per l’utilizzo dei sistemi di posizionamento mediante funi in ambiente arboricolo.
- Conoscenza Tecnica e Valutazione degli Alberi: Fornire gli strumenti per valutare la salute e la stabilità degli alberi, identificando i rischi specifici (es. struttura, nodi naturali, presenza di agenti patogeni).
- Tecniche di Treeclimbing: Addestrare gli arboricoltori alle tecniche di arrampicata e posizionamento, dalla scelta e verifica delle attrezzature (imbracature, caschi, funi, connettori, ancoraggi) alla realizzazione dei nodi e al corretto utilizzo dei DPI.
- Emergenza e Auto/Soccorsi: Preparare i partecipanti alla gestione delle emergenze, inclusa la pratica di tecniche di auto salvataggio e operazioni di soccorso in quota.
Struttura del Corso
Il corso si articolerà in 5 giorni (40 ore complessive), con una suddivisione tra teoria e pratica.
Considerazioni Integrative
- Personalizzazione del Percorso: Ogni modulo può essere adattato alle specificità del territorio e del tipo di alberi su cui gli operatori operano, nonché alle esigenze particolari dei partecipanti (ad esempio, arboricoltori con precedenti esperienze nel settore o addetti a manutenzioni particolari).
- Uso di Tecnologie Innovative: È consigliabile integrare strumenti digitali, come simulazioni in realtà virtuale o strumenti interattivi per la valutazione dei rischi, che possano arricchire il percorso formativo e favorire un apprendimento più intuitivo e immediato.
- Formazione Continua e Aggiornamenti: Oltre al corso base, si suggerisce di prevedere sessioni di aggiornamento periodico (ad es. 8 ore ogni 5 anni), fondamentali per rispondere all’evoluzione delle normative e delle tecnologie utilizzate nel settore arboricolo.
Questo programma rappresenta una linea guida che può essere ulteriormente affinata in collaborazione con esperti del settore e in base alle specifiche esigenze operative degli arboricoltori. Se desideri approfondire temi come l’integrazione di tecnologie digitali, metodologie di valutazione dell’albero o casi studio di interventi complicati, possiamo esplorare ulteriori dettagli e casi pratici.
I requisiti per l’iscrizione Modulo B a un corso di lavori in quota con posizionamento mediante funi per arboricoltori possono variare in funzione dell’ente erogatore, ma in genere includono i seguenti elementi:
- Età e Idoneità Fisica: è richiesto di avere almeno 18 anni. Inoltre, i partecipanti devono presentare un certificato medico che attesti l’idoneità fisica a sostenere le attività in alta quota, importanti per affrontare le sollecitazioni fisiche tipiche del lavoro sugli alberi, importanti per affrontare le sollecitazioni fisiche tipiche del lavoro sugli alberi .
- Attinenza al Settore Arboricolo Il corso è specificamente rivolto a chi opera nell’ambito dell’arboricoltura. È dunque preferibile che i candidati siano arboricoltori, addetti alla manutenzione e potatura degli alberi o comunque professionisti che operino nel settore. Alcuni enti permettono, però, anche la partecipazione ad altri operatori interessati a migliorare le proprie competenze in questo ambito, purché dimostrino un reale interesse o un legame operativo con le attività arboricole
- Conoscenze Pregresse e Esperienza: Alcuni corsi richiedono una base di conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro e tecniche di arrampicata o posizionamento. Se il corso è di livello base, questa esperienza potrebbe non essere obbligatoria; tuttavia, un’esperienza pregressa o la familiarità con i principi generali della sicurezza sul lavoro rappresenta un valore aggiunto per affrontare con maggiore consapevolezza le prove pratiche
- Modalità di Iscrizione e Documentazione:
- Modulo di Iscrizione: È necessario compilare il modulo di registrazione, fornendo dati anagrafici e informazioni relativi all’esperienza nel settore.
- Documentazione Integrativa: Oltre al certificato medico, potrebbe essere richiesto di presentare documentazione attestante l’appartenenza ad una realtà lavorativa nel settore arboricolo o, per i liberi professionisti, eventuali referenze o attestazioni di esperienza.
- Accesso tramite Datore di Lavoro o Ente: In molti casi, l’iscrizione avviene tramite convenzioni con il datore di lavoro o attraverso enti accreditati che offrono la formazione, il che garantisce che il percorso formativo sia parte integrante della formazione obbligatoria in tema di sicurezza 3.
Questi requisiti sono pensati per assicurare che i partecipanti possano affrontare, sia dal punto di vista teorico che pratico, le sfide connesse al lavoro in quota sugli alberi e utilizzare in sicurezza le tecniche di posizionamento mediante funi. È sempre consigliabile consultare il bando specifico o il sito web dell’ente formativo prescelto per verificare i dettagli aggiornati e le eventuali varianti alle normative.
Se ti interessa approfondire altri aspetti, come le modalità di verifica dell’idoneità fisica o il tipo di documentazione che può essere richiesta, sono qui per aiutarti!
Crea il tuo sito web con Webador