Corso PLE

Obiettivi del Corso PLE

  • Conoscenza normativa e responsabilità dell’operatore: quadro legislativo di riferimento Presentare il quadro legislativo di riferimento (D.Lgs. 81/2008, normative tecniche e l’Accordo Stato-Regioni) e definire le responsabilità relative all’uso delle PLE.
  • Approfondimento degli aspetti tecnici: diverse tipologie di PLE, le loro caratteristiche costruttive, i dispositivi di comando e di sicurezza e gli aspetti correlati all’uso corretto della piattaforma. Descrivere le diverse tipologie di PLE, le loro caratteristiche costruttive, i dispositivi di comando e di sicurezza e gli aspetti correlati all’uso corretto della piattaforma.
  • Controlli pre-utilizzo e procedure operative: Illustrare le attività di ispezione e verifica pre-operativa delle attrezzature, nonché gli interventi per la manutenzione ordinaria e la gestione dell’emergenza.
  • Formazione pratica e abilitazione: Eseguire esercitazioni operative che consentano al partecipante di acquisire sicurezza nella conduzione Eseguire esercitazioni operative che consentano al partecipante di acquisire sicurezza nella conduzione, manovra e gestione delle piattaforme, anche in scenari simulati.

Totale Ore: 10 ore

 Considerazioni Integrative

  • Validità e Aggiornamento: L’abilitazione conseguita tramite questo corso è valida per 5 anni. È prevista, inoltre, la partecipazione a corsi di aggiornamento (solitamente 4 ore) per il rinnovo dell’abilitazione.
  • Metodologia Ibrida: Il corso prevede moduli erogati in aula (in presenza e/o in modalità sincrona online per la parte teorica) e sessioni pratiche sul campo, per garantire un apprendimento completo ed immediato.
  • Adattabilità del Programma: Il percorso formativo può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche dell’azienda o del gruppo di partecipanti, con eventuali approfondimenti su argomenti particolari o integrazione di esercitazioni addizionali.

Questo programma fornisce una guida strutturata ed esaustiva per la formazione degli operatori PLE, assicurando che vengano rispettati gli standard normativi e le migliori prassi operative. Se desideri approfondire ulteriori dettagli (ad esempio, l’integrazione di elementi digitali come simulazioni in realtà virtuale o studio di casi pratici), possiamo esplorare insieme ulteriori varianti e soluzioni personalizzate.

Di seguito una sintesi dei requisiti tipici per iscriversi a un corso PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), come quelli offerti da enti formativi specializzati:

  1. Età e Idoneità Fisica
    • È generalmente richiesto di avere almeno 18 anni.
    • Il candidato deve essere in possesso di un certificato medico che attesti l’idoneità fisica a svolgere attività in quota, fondamentale per garantire la sicurezza nell’uso della PLE.
  2. Conoscenza della Lingua Italiana
    • Per assicurare la piena comprensione dei contenuti formativi e delle procedure di sicurezza, è necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana. Nel caso di lavoratori stranieri, si procederà a valutare la loro capacità di comprendere i termini tecnici e le istruzioni in italiano .
  3. Requisiti Operativi e Documentazione
    • È richiesta la compilazione di un modulo d’iscrizione nel quale vanno inseriti i dati personali e le informazioni inerenti il rapporto con il settore (ad es. operatore attivo in ambito industriale, edilizio, agricolo, ecc.).
    • Se l’iscrizione avviene tramite convenzioni aziendali, può essere richiesto di attestare il legame con l’azienda (mediante documenti o referenze interne).
    • Durante la sessione pratica, il discente è invitato a presentarsi con abbigliamento aziendale conforme alle normative vigenti e dotato di scarpe antinfortunistiche, elemento essenziale per le esercitazioni operative .
  4. Eventuali Requisiti Pregressi
    • In alcuni casi, l’ente formatore può richiedere conoscenze di base relative alla sicurezza sul lavoro o all’uso delle attrezzature, soprattutto se il partecipante si iscrive per ottenere il patentino PLE e non frequenta un corso di aggiornamento.
    • Chi è già in possesso della certificazione e si iscrive a un corso di aggiornamento dovrà dimostrare la precedente abilitazione .

Questi requisiti sono studiati per garantire che i partecipanti abbiano le condizioni necessarie a seguire un percorso formativo che unisca teoria e pratica in piena sicurezza. Naturalmente, dettagli specifici possono variare in base all’ente organizzatore, quindi è sempre consigliabile consultare il bando o il sito del corso di interesse per verificare eventuali aggiornamenti o particolarità