Corso DPI III categoria anticaduta: informazioni

Corso Utilizzo DPI III categoria anticaduta

Un corso sui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di III categoria per anticaduta è un requisito fondamentale per chiunque svolga lavori in quota, ovvero attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da un'altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che devono utilizzare DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, come previsto dall'Art. 77 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questo include un'ampia gamma di professionisti, tra cui:

  • Lavoratori edili
  • Antennisti
  • Lattonieri
  • Serramentisti
  • Installatori di impianti (elettrici, idraulici, ecc.)
  • Personale addetto alla manutenzione di tetti, strutture elevate o macchinari in quota
  • Operatori su ponteggi, piattaforme aeree (PLE) e tralicci

Anche datori di lavoro, dirigenti e preposti che supervisionano attività in quota dovrebbero seguire un corso adeguato per garantire la sicurezza del proprio personale.

Cosa si impara?

Il corso DPI III categoria anticaduta è strutturato per fornire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche indispensabili per operare in sicurezza. Gli argomenti principali includono:

Modulo Teorico

  • Normativa di riferimento: Approfondimento del D.Lgs. 81/08, con particolare attenzione agli articoli relativi ai lavori in quota e ai DPI di III categoria.
  • Rischi dei lavori in quota: Identificazione e valutazione dei rischi specifici legati alla caduta dall'alto, alla sospensione inerte e ad altri pericoli connessi.
  • Tipologie di DPI anticaduta: Conoscenza delle diverse componenti di un sistema anticaduta (imbracature, cordini, assorbitori di energia, connettori, dispositivi retrattili, linee vita).
  • Requisiti e omologazioni: Come riconoscere un DPI omologato (Marcatura CE) e comprendere le specifiche tecniche e le norme di riferimento (es. UNI EN 361, UNI EN 354, UNI EN 795).
  • Punti di ancoraggio: Tipologie, requisiti di resistenza e corretto posizionamento dei punti di ancoraggio fissi e temporanei.
  • Fattore di caduta e tirante d'aria: Calcolo e comprensione di questi parametri fondamentali per garantire uno spazio di arresto caduta sicuro.
  • Manutenzione, conservazione e revisione: Procedure per la pulizia, la corretta conservazione e le verifiche periodiche dei DPI, inclusa l'identificazione di difetti e usure.
  • Pianificazione del lavoro in quota: Definizione delle procedure di sicurezza, valutazione dei rischi residui e predisposizione di piani di emergenza e soccorso.

Modulo Pratico

  • Corretto utilizzo dei DPI: Esercitazioni pratiche sull'indossamento, la regolazione e il collegamento di tutti i componenti del sistema anticaduta.
  • Simulazioni operative: Prove pratiche di accesso, posizionamento e spostamento in quota su diverse strutture, utilizzando i DPI in modo corretto.
  • Ancoraggi portatili: Addestramento all'utilizzo e alla scelta di ancoraggi provvisori (es. fettucce, linee di ancoraggio orizzontali).
  • Procedure di emergenza e salvataggio: Simulazioni di recupero di un lavoratore infortunato o sospeso dopo una caduta, con l'uso di specifici kit di salvataggio.

 

Durata e Aggiornamento

Generalmente, il corso completo ha una durata di 8 ore, suddivise tra teoria e pratica. È previsto un aggiornamento quinquennale della durata di 4 ore per mantenere le competenze e rimanere aggiornati sulle normative e le tecnologie.

Assicurati sempre che l'ente formativo sia riconosciuto e che il corso rilasci un attestato di frequenza valido ai sensi del D.Lgs. 81/08.

Hai bisogno di informazioni più specifiche su un corso in una determinata area geografica?

Obiettivi Generali del Corso

  • Comprendere i rischi: I partecipanti devono essere in grado di identificare e valutare i rischi associati al lavoro in quota e alla caduta dall'alto.
  • Conoscere la normativa: Acquisire una conoscenza approfondita della legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai DPI anticaduta (es. D.Lgs. 81/08 in Italia, norme tecniche UNI EN).
  • Selezionare i DPI adeguati: Saper scegliere i DPI anticaduta più appropriati per ogni specifica situazione lavorativa, considerando i fattori di rischio e le caratteristiche dell'ambiente di lavoro.
  • Utilizzare correttamente i DPI: Essere in grado di indossare, regolare e utilizzare correttamente tutti i componenti di un sistema anticaduta (imbracatura, cordini, connettori, dispositivi di ancoraggio, ecc.).
  • Effettuare controlli pre-uso: Saper eseguire le verifiche e i controlli visivi e funzionali sui DPI prima di ogni utilizzo, identificando eventuali difetti o usure.
  • Pianificare il lavoro in quota: Acquisire le competenze per pianificare un'attività in quota in modo sicuro, definendo le procedure di lavoro, i punti di ancoraggio e i sistemi di recupero.
  • Gestire situazioni di emergenza: Conoscere le procedure di emergenza in caso di caduta, inclusi il recupero del lavoratore e le prime azioni di soccorso.

Obiettivi Specifici del Corso

  • Tipologie di DPI anticaduta: Distinguere tra le diverse tipologie di imbracature, cordini, assorbitori di energia, connettori, dispositivi retrattili e linee vita.
  • Ancoraggi: Identificare e utilizzare correttamente i punti di ancoraggio temporanei e permanenti, comprendendone i requisiti di resistenza e posizionamento.
  • Fattore di caduta e tirante d'aria: Comprendere e calcolare il fattore di caduta e il tirante d'aria per garantire che, in caso di caduta, ci sia spazio sufficiente per fermare la caduta senza impatto con ostacoli.
  • Manutenzione e conservazione: Apprendere le procedure corrette per la pulizia, la manutenzione e la conservazione dei DPI, oltre ai requisiti per le revisioni periodiche.
  • Pratica di utilizzo: Eseguire simulazioni pratiche di accesso, posizionamento e spostamento in quota utilizzando i DPI, sotto la supervisione di istruttori qualificati.
  • Procedure di salvataggio: Esercitarsi in tecniche di recupero e salvataggio di un lavoratore sospeso dopo una caduta, utilizzando attrezzature specifiche.

Metodologia Didattica

Per raggiungere questi obiettivi, il corso dovrebbe prevedere una combinazione di lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche e, soprattutto, esercitazioni pratiche sul campo. L'esperienza diretta con le attrezzature e le simulazioni di scenari reali sono cruciali per l'assimilazione delle competenze.

Alla fine del corso, i partecipanti dovrebbero essere in grado di dimostrare la loro competenza attraverso prove pratiche e/o un esame teorico.

Per iscriversi a un corso DPI III Categoria anticaduta in Italia, i requisiti principali solitamente richiesti dagli enti di formazione e dalla normativa (principalmente il D.Lgs. 81/08) sono i seguenti:

  1. Età minima: Generalmente è richiesta la maggiore età, ovvero 18 anni compiuti al momento dell'iscrizione.
  2. Comprensione della lingua italiana: È fondamentale avere una buona comprensione della lingua italiana, sia scritta che parlata, per poter seguire efficacemente le lezioni teoriche e comprendere le istruzioni pratiche e la documentazione tecnica. Alcuni enti possono offrire corsi in altre lingue su richiesta.
  3. Idoneità sanitaria alla mansione specifica: Questo è un requisito cruciale. Per poter svolgere lavori in quota e utilizzare DPI anticaduta, il lavoratore deve essere giudicato idoneo dal Medico Competente. L'idoneità deve essere relativa alla mansione specifica che si andrà a svolgere e deve tenere conto delle condizioni psico-fisiche del lavoratore. Questo aspetto è particolarmente importante per assicurare che non ci siano condizioni mediche che possano compromettere la sicurezza durante l'uso dei DPI (es. vertigini, problemi cardiaci, epilessia, ecc.).
  4. DPI personali (talvolta): Alcuni corsi, specialmente quelli più orientati alla pratica intensa, potrebbero richiedere ai partecipanti di portare alcuni DPI personali come:
    • Scarpe antinfortunistiche
    • Casco anticaduta
    • Imbracatura (sebbene spesso vengano fornite dall'ente per le esercitazioni)
    • Guanti protettivi
    • Abbigliamento da lavoro adeguato

È sempre consigliabile verificare con l'ente formativo specifico quali DPI siano necessari per la parte pratica del corso.

  1. Formazione di base sulla sicurezza (non sempre un prerequisito formale per l'iscrizione, ma implicita): Sebbene non sempre sia un prerequisito esplicito per l'iscrizione al corso DPI, è sottinteso che i partecipanti dovrebbero avere una conoscenza di base dei principi generali della sicurezza sul lavoro, come previsto dalla formazione generale e specifica dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08. Il corso DPI III categoria è un addestramento specifico che si aggiunge a questa formazione di base.

È sempre buona prassi contattare direttamente l'ente di formazione presso cui si intende svolgere il corso per avere la conferma dei requisiti specifici e delle eventuali documentazioni richieste al momento dell'iscrizione.