Corso Modulo A: informazioni

Obiettivi del Corso Modulo A

  • Conoscenza Normativa e Organizzativa: Approfondire la normativa in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e relative modifiche), definendo ruoli, responsabilità e obblighi di datori di lavoro e lavoratori.
  • Utilizzo dei DPI e Attrezzature Specifiche: Analizzare e praticare l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (imbracature, caschi, connettori, cordini, ancoraggi, ecc.), comprendendone le modalità di verifica e manutenzione.
  • Tecniche di Accesso e Posizionamento: Apprendere le tecniche di accesso, posizionamento e lavoro in sospensione mediante funi, con particolare attenzione alle tecniche operative (calata, salita, ancoraggio) e alla gestione del rischio.
  • Emergenza e Primo Soccorso: Simulare situazioni operative critiche e addestrare i partecipanti a gestire rapidamente eventuali emergenze o incidenti in quota.

 

Struttura del Corso

Il corso si articola in due macro-moduli: una parte teorica e una parte pratica. La tipica struttura prevede una durata complessiva di 32 ore (da svolgersi in aula e sul campo) per il percorso base, integrabile con sessioni di aggiornamento di 8 ore ogni 5 anni, come previsto dalla normativa.

Dettagli Operativi

  1. Destinatari: Il corso è rivolto a:
    • Lavoratori impiegati in attività in quota con impiego di funi (es. manutenzione, pulizia, saldatura, gestione di facciate, lavori su ponti, ecc.).
    • Personale di sorveglianza, datori di lavoro e tecnici responsabili della sicurezza nei cantieri o in ambienti industriali ad alto rischio.
  2. Modalità di Erogazione:
    • Teorica: Lezioni frontali in aula o in modalità videoconferenza sincrona, con presentazioni interattive e analisi di casi, studio.
    • Pratica: Sessioni sul campo in ambienti controllati che simulino scenari operativi reali, con dimostrazioni e esercitazioni guidate da istruttori qualificati.
  3. Aggiornamenti: L’aggiornamento periodico (8 ore) diventa essenziale per mantenere valide le certificazioni e per assicurare che le tecniche e le attrezzature siano sempre conformi alle innovazioni tecnologiche e agli aggiornamenti normativi.

Approfondimenti e Suggerimenti Aggiuntivi

Oltre alla struttura base, offriamo programmi integrati che includono workshop tematici su aspetti specifici, come la gestione della comunicazione in situazioni di emergenza, la manutenzione periodica degli impianti di sicurezza e l’applicazione delle tecnologie digitali nella formazione (es. simulazioni in realtà virtuale) . Queste soluzioni possono essere personalizzate in base alle esigenze operative di ciascun contesto lavorativo, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza e competenza degli operatori.

Un ulteriore approfondimento riguarda l’analisi dei diversi moduli pratici, ad esempio la realizzazione e verifica degli ancoraggi e dei nodi principali – aspetti critici del lavoro.

Crea il tuo sito web con Webador