Corso abbattimento al piede di alberi

Obiettivi del Corso

  • Pianificazione Sicura dell'Intervento: Fornire le conoscenze necessarie per valutare l’albero, l’area di intervento e le condizioni ambientali, definendo la zona di caduta e le misure di sicurezza.
  • Applicazione delle Tecniche di Abbattimento: Illustrare e mettere in pratica le tecniche di taglio con motosega per abbattere l’albero in modo controllato, seguendo le metodologie corrette, come il taglio di notifica (notch cut) e il taglio di arresto (back cut).
  • Utilizzo Corretto degli Strumenti e DPI: Addestrare sull’uso corretto della motosega e sulle procedure di controllo preventivo degli strumenti, con un’enfasi sull’impiego dei dispositivi di protezione individuale necessari per l’intervento.
  • Gestione delle Emergenze: Prevedere esercitazioni pratiche per affrontare situazioni di emergenza, comprendendo procedure di auto- e soccorso qualora l’intervento non proceda come pianificato.

Struttura del Corso (Totale 14 Ore)

I requisiti per iscriversi a un corso sull’abbattimento controllato al piede di alberi tendono ad essere mirati a garantire che ogni partecipante abbia le condizioni fisiche e le conoscenze di base necessarie per affrontare in sicurezza operazioni complesse e potenzialmente rischiose. In linea generale, i requisiti includono:

  1. Età e Condizione Fisica
    • Età minima: Solitamente è richiesto di avere almeno 18 anni.
    • Certificato medico: È fondamentale che i candidati presentino un attestato di idoneità fisica, necessario per operare in ambienti in cui è richiesta resistenza fisica, agilità e prontezza nel reagire a situazioni d’emergenza.
  2. Conoscenze Pregresse o Formazione di Base
    • Per corsi introduttivi o base, non è sempre richiesta una consolidata esperienza nel settore arboricolo; tuttavia, è preferibile avere una conoscenza elementare delle tecniche di utilizzo della motosega e dei principi della sicurezza sul lavoro.
    • Nei corsi di aggiornamento o avanzati, solitamente viene richiesta una precedente esperienza o formazione specifica in ambito arboricolo, poiché il corso potrebbe approfondire tecniche operative avanzate e la gestione delle emergenze.
  3. Documentazione e Procedura di Iscrizione
    • I candidati devono compilare un modulo d’iscrizione fornendo dati personali, informazioni relative al loro percorso professionale (ad esempio, se operano già nel settore forestale o arboricolo) e, nel caso di iscrizioni tramite convenzioni aziendali, eventuali attestazioni/informazioni che dimostrino il legame con il datore di lavoro.
    • È richiesta la presentazione di un documento d’identità valido e, se previsto, altre documentazioni amministrative (come il codice fiscale).
  4. Attrezzatura e DPI
    • Spesso, per le esercitazioni pratiche, l’ente organizzatore del corso può richiedere che i partecipanti dispongano di un abbigliamento idoneo (ad es. scarpe antinfortunistiche, abbigliamento protettivo) o che accettino di utilizzare i dispositivi di protezione individuale (DPI) messi a disposizione durante il corso.

Questi requisiti sono studiati per garantire la sicurezza degli operatori durante le fasi pratiche e per assicurare che i partecipanti possano assimilare al meglio le tecniche di abbattimento controllato, riducendo il rischio di incidenti sul campo2.

Se desideri ulteriori dettagli specifici sul profilo degli iscritti o su particolari procedure adottate da alcuni enti, possiamo approfondire insieme questo argomento oppure consultare il bando ufficiale dell’ente organizzatore.