Corso Uso Motosega

Obiettivi del Corso utilizzo motosega

  • Conoscenza delle Normative e Sicurezza Operativa: Introdurre i partecipanti al quadro normativo di riferimento (ad es. Art. 73 del D.Lgs. 81/2008) e analizzare i rischi specifici connessi all’utilizzo della motosega, promuovendo comportamenti di prevenzione e sicurezza.
  • Utilizzo Corretto della Motosega: Fornire le nozioni tecniche sulle caratteristiche, il funzionamento e le modalità di impiego della motosega, nonché sulle tecniche di taglio e abbattimento in sicurezza.
  • Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e Controlli Pre-uso: Approfondire l’utilizzo dei DPI specifici (caschi, pantaloni e scarponi antitaglio, guanti, ecc.) e le procedure di ispezione e manutenzione preventiva dell’attrezzatura.
  • Procedure di Emergenza e Manutenzione: Addestrare gli operatori all’identificazione e gestione delle emergenze e alle tecniche di manutenzione ordinaria e pulizia della motosega.

Struttura del Corso (Totale 8 Ore)

Considerazioni Integrative

  • Destinatari: Il corso è rivolto a operatori forestali, addetti alla manutenzione delle aree verdi e lavoratori che utilizzano la motosega per interventi di abbattimento o potatura, e non richiede esperienze pregresse specifiche; è pensato sia per neofiti sia per chi desidera consolidare o aggiornare le proprie competenze.
  • Certificazione: Al termine del percorso, previo superamento delle prove teoriche e pratiche, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di abilitazione. Per mantenere la validità (solitamente 5 anni) è consigliato partecipare a corsi di aggiornamento periodico (ad esempio 4 ore).
  • Metodologia Didattica: Il programma prevede una "full immersion" che alterna lezioni frontali con supporto multimediale e esercitazioni sul campo, garantendo così un apprendimento teorico-pratico efficace e immediato.

Questo programma rappresenta una guida completa per strutturare un corso sull’utilizzo sicuro della motosega, in linea con le normative vigenti e le migliori pratiche del settore. Se desideri ulteriori approfondimenti, ad esempio su particolari tecniche di taglio, gestione avanzata dei DPI o integrazione di simulazioni digitali, possiamo esplorare insieme nuove varianti e soluzioni in base alle esigenze specifiche del tuo gruppo operativo.