Corso frizionista per abbattimento controllato di alberi

Obiettivi del Corso

  • Conoscenza Normativa e Ruolo Operativo Fornire una panoramica sul quadro normativo (D.Lgs. 81/2008 e linee guida specifiche per tree climbing) e definire il ruolo, le responsabilità e l’importanza del frizionista nel coordinamento delle operazioni di abbattimento controllato.
  • Apprendimento delle Tecniche di Rigging e Frizionamento: Addestrare sul corretto utilizzo dei sistemi di rigging, sull’applicazione dei nodi e delle tecniche di frizionamento, essenziali per controllare la caduta dell’albero
  • Esercitazioni Pratiche e Drop Test: Consentire ai partecipanti di applicare le metodologie apprese attraverso simulazioni e test di caduta, per verificare l’efficacia delle tecniche e la sicurezza dell’intervento.
  • Gestione delle Emergenze e Comunicazione Operativa: Fornire gli strumenti per riconoscere e gestire tempestivamente eventuali criticità durante l’operazione, favorendo il coordinamento con il team di tree climbers.

Durata Totale del Corso: 24 ore

(Suddivise in 4 ore di parte teorica e 20 ore di attività pratiche)

Programma del Corso

Modulo 1 – Introduzione, Normativa e Ruolo del Frizionista (4 ore – Teoria)

  • Presentazione del corso e obiettivi formativi: Introduzione agli obiettivi, al programma e presentazione dei formatori e delle attrezzature.
  • Quadro normativo e linee guida: Panoramica sul D.Lgs. 81/2008, sulle normative specifiche per le operazioni in tree climbing e sulle responsabilità operative.
  • Ruolo del Frizionista: Definizione del ruolo, importanza dell’operatore a terra e analisi delle best practice in abbattimenti controllati.
  • Panoramica dei drop test e studi sul frizionamento: Presentazione dei test di caduta e degli studi tecnici che supportano le tecniche di frizionamento.

Modulo 2 – Tecniche di Rigging e Frizionamento (8 ore – Pratica Guidata)

  • Principi del rigging: Studio e dimostrazione dei sistemi di ancoraggio, installazione delle corde e delle attrezzature specifiche.
  • Tecniche di frizionamento: Approfondimento della fisica del frizionamento: gestione delle tensioni, applicazione dei nodi autobloccanti e verifica della postura operativa.
  • Simulazioni in aula: Esercitazioni con set-up simulati per applicare le tecniche apprese, sotto la guida dei formatori.

Modulo 3 – Esercitazioni Pratiche in Situazione Reale (10 ore – Campo)

  • Allestimento del cantiere: Organizzazione pratica dell’area di lavoro, configurazione del rigging e definizione della zona di sicurezza.
  • Esecuzione delle operazioni di abbattimento: Simulazioni pratiche con alberi (o materiali ad hoc) per effettuare i tagli, applicare le tecniche di frizionamento e monitorare il comportamento dell’albero durante il drop test.
  • Coordinamento e comunicazione: Esercitazioni in team per coordinare il lavoro tra frizionista e tree climber, con particolare attenzione alla sicurezza e alla gestione del cantiere.
  • Feedback in itinere: Valutazione continua delle esercitazioni pratiche, con debriefing e correzione delle tecniche adottate.

Modulo 4 – Gestione delle Emergenze e Debriefing Finale (2 ore – Integrazione Teorica-Pratica)

  • Procedure di emergenza: Simulazioni specifiche per gestire eventuali criticità operative, interruzioni improvvise o anomalie durante l’abbattimento.
  • Debriefing e analisi dei risultati: Discussione finale, feedback dettagliato, analisi dei casi pratici e verifica delle competenze acquisite.
  • Valutazione finale e rilascio certificazione: Test finale (teorico-pratico) che attesta la preparazione del partecipante e il conseguente rilascio dell’attestato di competenza come frizionista nelle operazioni di abbattimento controllato.

Strumenti e Metodologia

  • Lezioni frontali: Supportate da slide, video dimostrativi e casi studio.
  • Esercitazioni pratiche: Svolte in ambienti controllati per simulare le condizioni operative reali.
  • Utilizzo di attrezzature professionali: Dimostrazione e utilizzo di sistemi di rigging, winch e dispositivi di sicurezza.
  • Formazione interattiva: Sessioni di feedback diretto e debriefing per ottimizzare l’apprendimento pratico.

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di:

  • Interpretare e applicare le normative e le linee guida per operare in sicurezza.
  • Installare e verificare i sistemi di rigging e frizionamento necessari per un abbattimento controllato.
  • Coordinarsi efficacemente con il team di tree climbers, garantendo il controllo della caduta.
  • Gestire le emergenze e applicare le procedure di sicurezza in situazioni operative critiche.

Questo programma offre una formazione completa e mirata, in grado di fornire agli operatori le competenze tecniche e pratiche necessari per lavorare in sicurezza come frizionisti in abbattimenti controllati. Se desideri ulteriori approfondimenti o una personalizzazione del programma in base alle specifiche esigenze operative, possiamo esplorare insieme ulteriori varianti e soluzioni.

I requisiti per l’iscrizione a un corso per frizionisti nelle operazioni di abbattimento controllato di alberi sono pensati per garantire che chi partecipa abbia già una base, almeno minima, nel settore arboricolo e in particolare nelle attività di tree climbing o di abbattimento. Sebbene possano variare in base all’ente organizzatore, in genere includono:

  1. Età e Idoneità Fisica
    • Età minima: È normalmente richiesto di avere almeno 18 anni.
    • Certificato medico: È necessario presentare un attestato di idoneità fisica, che attesti la capacità di affrontare le attività di abbattimento e le manovre in quota, considerando la natura dinamica e il contesto operativo del lavoro.
  2. Esperienza e Conoscenze Pregresse
    • Il corso è destinato principalmente ad arboricoltori e tree climbers che svolgono già la mansione di operatore in quota.
    • È aperto anche a chi, pur non essendo in possesso dell’abilitazione specifica per il lavoro in quota su alberi, si trova a collaborare attivamente nei cantieri di abbattimento controllato e ha già acquisito conoscenze di base in ambito arboricolo.
    • Una formazione preliminare o esperienza pregressa in tree climbing, abbattimento o rigging può costituire un valore aggiunto e facilitare l’apprendimento delle tecniche di frizionamento.
  3. Documentazione Amministrativa
    • I candidati devono compilare il modulo d’iscrizione, fornendo i dati personali e, se richiesto, informazioni relative al rapporto di lavoro (ad esempio, qualifica o appartenenza ad aziende attive in ambito arboricolo).
    • È necessario presentare un documento d’identità valido e, in alcuni casi, ulteriori documenti amministrativi (come il codice fiscale).
  4. Abbigliamento e DPI
    • Durante le esercitazioni pratiche il partecipante dovrà indossare o essere in grado di utilizzare l’abbigliamento protettivo previsto (casco, scarpe antinfortunistiche, abbigliamento specifico per lavoro in quota) e familiarità con i dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati nel settore.
    • Talvolta l’ente formatore richiede di munirsi personalmente di alcuni DPI, mentre altri possono essere messi a disposizione durante il corso.

Questi requisiti permettono di garantire che i partecipanti abbiano le condizioni necessarie per seguire il percorso formativo, che prevede sia una parte teorica approfondita sia esercitazioni pratiche finalizzate ad affinare le tecniche di rigging, frizionamento e coordinazione con il team di tree climbers.

Se desideri ulteriori dettagli o hai bisogno di maggiori informazioni su particolari documenti richiesti o sugli eventuali corsi preliminari consigliati, possiamo approfondire insieme questi aspetti.

Crea il tuo sito web con Webador